Difficoltà media
Costo medio
Tempo di preparazione 1h 20’
Tempo di cottura 10-15’
Dosi per 4 persone:
- 16 filetti di acciughe dissalati;
- olio per friggere;
- 2 uova;
- 250 g di farina;
- 125 g di burro;
- qualche cucchiaio di acqua;
- sale
- pepe
Vini consigliati:
• Pinot bianco Alto Adige servito a 9 °C Pinot di Franciacorta naturale (Lombardia) a 9 °C; Sherry Fino servito a 7 °C.
Attrezzatura:
- una padella per friggere;
- fogli di carta assorbente o tovagliolini di carta;
- Un ramino o paletta forata.
Disponete la farina a fontana sulla tavola,
ponete nel mezzo un tuorlo d’uovo, la marga-
rina ammorbidita a temperatura ambiente e
divisa a pezzetti, un pizzico di sale e di pepe.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua per
amalgamare bene la farina con gli altri ingre-
dienti, in modo da ottenere un impasto di
giusta consistenza, che lavorerete con le mani
dandogli la forma di una palla. Mettetelo in
una terrina leggermente infarinata, copritelo
con una salvietta e lasciatelo riposare per
mezz’ora in luogo fresco.
Stendete la pasta con il matterello e ripiega-
tela su se stessa un paio di volte, come si fa
per la pasta sfoglia. Infine stendetela non
troppo sottile e ritagliatela con un coltellino in
tante strisce di numero pari, lunghe otto cen-
timetri e larghe un centimetro e mezzo. Di-
sponete a coppie le liste di pasta: su una stri.
scia sistemate un filetto di acciuga dissalato,
quindi ricopritelo con l’altra striscia inumi.
dendone il bordo con un poco di uovo sbattuto
e pigiando bene con la punta delle dita af-
finché le estremità delle strisce sovrapposte aderiscano perfettamente. Ripetete l’opera.
zione per tutte le liste di pasta.
Immergete per un attimo le sfogliatine di pa.
sta ripiene nell’uovo sbattuto rimasto e quindi
fatele friggere, poche alla volta, in una padella
di ferro contenente olio caldissimo. Man ma.
no che le sfogliatine risulteranno ben dorate
da ambo le parti, estraetele con la paletta e
deponetele su fogli di carta assorbente o su
tovagliolini di carta, perché perdano l’eccesso
di unto.
E opportuno mantenerle in caldo sino al mo.
mento di servirle.
Nell’esecuzione delle sfogliatine si può realizzare la seguente variante: dividete la pasta in
due parti e stendete con il matterello due sfo-
glie di uguali dimensioni. Collocate su una
delle sfoglie i filetti di acciuga e coprite con la
seconda sfoglia, avendo cura che i bordi delle
due sfoglie combacino. Con la punta delle dita
premete per la lunghezza delle acciughe per
far bene aderire le due sfoglie e tagliate dei
rettangoli lunghi circa 8 centimetri e larghi 1
centimetro e mezzo.