Padre Peppe

Yields1 Serving
 13 noci
 1 l alcol
  chicchi di caffè
 3 stecche di cannella
 3 chiodi di garofano
 1 noce moscata
 750 ml acqua
 250 g zucchero
Il nocino è molto più di un liquore alle noci... è una tradizione che viene rispettata ogni anno. Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, giorno della festa di San Giovanni, bisogna raccogliere le noci, ancora verdi, prima che vengano ricoperte dalla rugiada del mattino! La notte di mezza estate, quella più breve dell'anno, è ricca di riti e leggende a metà strada tra il sacro e il profano. Le ricette tramandate di generazione in generazione sono molte e seppur alcune non risultino più leggibili, una cosa è certa: per preparare il nocino occorrono 24 noci, ancora verdi, che andranno messe a macerare nell'alcol fino a fine ottobre. Una volta aggiunto lo sciroppo, che in alcune regioni è realizzato con il vino bianco e non con l'acqua, il liquore va fatto riposare sino al periodo natalizio, quando verrà aperto. Con il suo gusto forte e aromatico, sarà un piacere gustarlo nelle serate più fredde e dopo abbondanti cene, grazie al suo potere digestivo!
1

Per preparare il vostro nocino, partite lavando bene le noci fresche. Indossate i guanti possibilmente, in quanto le noci tendono a macchiare le mani.

2

Tagliate a metà le noci.

3

Mettere le noci nell'alcol e lasciare in infusione per 40 gg.

4

Passati i 40 gg filtrare e mettere il resto degli ingredienti: 10/15 chicchi di caffe, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Lasciare in infusione per 8 gg, dopodiché aggiungere 750 ml di acqua e i 250 g di zucchero e lasciare in infusione per 5 gg. Filtrare il tutto e lasciarlo riposare per 3/4 mesi prima di consumarlo.
Se è troppo alcolico di può aggiungere più acqua (es. altri 200 ml di acqua)

Ingredients

 13 noci
 1 l alcol
  chicchi di caffè
 3 stecche di cannella
 3 chiodi di garofano
 1 noce moscata
 750 ml acqua
 250 g zucchero

Directions

Il nocino è molto più di un liquore alle noci... è una tradizione che viene rispettata ogni anno. Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, giorno della festa di San Giovanni, bisogna raccogliere le noci, ancora verdi, prima che vengano ricoperte dalla rugiada del mattino! La notte di mezza estate, quella più breve dell'anno, è ricca di riti e leggende a metà strada tra il sacro e il profano. Le ricette tramandate di generazione in generazione sono molte e seppur alcune non risultino più leggibili, una cosa è certa: per preparare il nocino occorrono 24 noci, ancora verdi, che andranno messe a macerare nell'alcol fino a fine ottobre. Una volta aggiunto lo sciroppo, che in alcune regioni è realizzato con il vino bianco e non con l'acqua, il liquore va fatto riposare sino al periodo natalizio, quando verrà aperto. Con il suo gusto forte e aromatico, sarà un piacere gustarlo nelle serate più fredde e dopo abbondanti cene, grazie al suo potere digestivo!
1

Per preparare il vostro nocino, partite lavando bene le noci fresche. Indossate i guanti possibilmente, in quanto le noci tendono a macchiare le mani.

2

Tagliate a metà le noci.

3

Mettere le noci nell'alcol e lasciare in infusione per 40 gg.

4

Passati i 40 gg filtrare e mettere il resto degli ingredienti: 10/15 chicchi di caffe, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Lasciare in infusione per 8 gg, dopodiché aggiungere 750 ml di acqua e i 250 g di zucchero e lasciare in infusione per 5 gg. Filtrare il tutto e lasciarlo riposare per 3/4 mesi prima di consumarlo.
Se è troppo alcolico di può aggiungere più acqua (es. altri 200 ml di acqua)

Padre Peppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano