Amiamo la
natura genuina
“La vera bellezza sta nelle diversità, non nei canoni stabiliti. Dove non arriva l’occhio bisogna far arrivare l’intelletto; oltre ciò può arrivare il cuore.”
Chiarastella Alicchio
INFORMAZIONI SU DI ME
Sono una visionaria da sempre appassionata di arte, natura e dinamiche psicologiche.
LA MIA ESPERIENZA
Sono una freelance autodidatta, da anni mi occupo di creazione di siti web e fotoritocco. Ho deciso di orientarmi verso la digital art integrandola con la mindfulness, una sorta di arte terapia, allargando la visione anche per trovare sostentamento arrivare alla possibilità di trasformare il tutto in qualcosa di commerciale come un quadro, una maglietta, una borsa, una borraccia, una cover, ecc.
LA MIA VISIONE
La mia speranza è di unire artisti e appassionati in un portale che gli permetta di esprimersi vendendo senza essere schiacciati dalle commissioni e che permetta anche di insegnare ad altri che si stanno avvicinando alla nostra stessa visione.


Buridda di pesce alla ligure
Difficoltà difficile Costo alto Tempo di preparazione 30’ circa Tempo di cottura 1 h Dosi per 4 persone: 1,5 Kg di pesce assortito: pescatrice, rombo, scorfano, triglia, ecc. 500 g di calamaretti e seppioline 500 g di cipolla 500 di di pomodori maturi freschi Una manciata di prezzemolo tritato Un pizzico di origano 100 g


Burro
Il latte è un’emulsione naturale nella quale globuli e grasso stanno sospesi in unliquido acquoso. Con il riposo tendono a salire alla superficie formando la crema opanna. Sbattendo la crema in una zangola si provoca l’ammassarsi delle particelle di grasso. L’acqua che rimane non supera il 18%. È questo il burro che, secondo la nostra


Burro
Il latte è un’emulsione naturale nella quale globuli e grasso stanno sospesi in un liquido acquoso.Con il riposo tendono a salire alla superficie formando la crema o panna. Sbattendo la crema in una zangola si provoca l’ammassarsi delle particelle di grasso. L’acqua che rimane non supera il 18%. È questo il burro che, secondo la


Sfogliatine alle acciughe
Difficoltà media Costo medio Tempo di preparazione 1h 20’ Tempo di cottura 10-15’ Dosi per 4 persone: 16 filetti di acciughe dissalati; olio per friggere; 2 uova; 250 g di farina; 125 g di burro; qualche cucchiaio di acqua; sale pepe Vini consigliati: • Pinot bianco Alto Adige servito a 9 °C Pinot di Franciacorta


Acciughe in saôr
Difficoltà facile Costo medio Tempo di preparazione 25’ Tempo di cottura 30’ Dosi per 4 persone: 600 g di acciughe fresche 1/4 di litro di olio per friggere; 2 grosse cipolle: qualche cucchiaio di farina; 4 cucchiai di olio EVO; 2 bicchieri di aceto di vino bianco; 50 g di pinoli; 40 g di uva


Alici in scapece
Difficoltà facile Costo basso Tempo di preparazione 20’ Tempo di cottura 25’ Tempo di marinatura 24 h Dosi per 4 persone: 500 g di alici freschissime Qualche cucchiaio di farina 4 foglie di alloro 1 cipolla piccola 1 spicchio d’aglio 250 g di extravergine di oliva Un bicchiere d’aceto 1/2 bicchiere d’acqua Un’abbondante presa di
NOVITA'
