Amiamo la
natura genuina
“La vera bellezza sta nelle diversità, non nei canoni stabiliti. Dove non arriva l’occhio bisogna far arrivare l’intelletto; oltre ciò può arrivare il cuore.”
Chiarastella Alicchio
INFORMAZIONI SU DI ME
Sono una visionaria da sempre appassionata di arte, natura e dinamiche psicologiche.
LA MIA ESPERIENZA
Sono una freelance autodidatta, da anni mi occupo di creazione di siti web e fotoritocco. Ho deciso di orientarmi verso la digital art integrandola con la mindfulness, una sorta di arte terapia, allargando la visione anche per trovare sostentamento arrivare alla possibilità di trasformare il tutto in qualcosa di commerciale come un quadro, una maglietta, una borsa, una borraccia, una cover, ecc.
LA MIA VISIONE
La mia speranza è di unire artisti e appassionati in un portale che gli permetta di esprimersi vendendo senza essere schiacciati dalle commissioni e che permetta anche di insegnare ad altri che si stanno avvicinando alla nostra stessa visione.


Affumicatura
È uno dei metodi più antichi impiegati per la conservazione degli alimenti. Nellacombustione del legno umido, in deficienza di aria, si originano fumi ricchi di sostanzedi particolare aroma, nelle quali sono presenti, fra l’altro, elementi di elevato potereantisettico: pertanto, impregnandone alcuni alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi).se ne facilita la conservazione e si conferisce al prodotto


Aceto
L’aceto è vino in cui minuscoli organismi (i Mucoderma aceti) trasformano l’alcoletilico in acido acetico. Dal vino si passa cosi all’aceto, in cui rimangono tutte lecomplesse sostanze dell’alcol, accanto ad altri prodotti aromatici formatisi nell’ultimafermentazione.Il gusto dell’aceto naturale è ben diverso da quello della semplice soluzione di acidoacetico che costituisce l’aceto artificiale, non consentito peraltro


Salsa calda alle acciughe
Difficoltà facile Costo basso Tempo di preparazione 25’ Tempo di cottura 20’ Dosi per 4 persone: 8 acciughe sotto sale 200 g di burro 150 g di olio EVO 4 cucchiai di panna liquida Pochissimo sale Attrezzatura: Un tegame Mettete in un tegame l’olio ed il burro, poneteil recipiente sul fornello a calore basso e


Salsa béchamel alle acciughe
Difficoltà difficile Costo medio Tempo di preparazione 25’ Tempo di cottura 15-20’ Dosi per 4 persone: 1/2 litro di salsa béchamel 80 g di burro 5 acciughe filettate Vini consigliati: Attrezzatura: Un setaccio fine Pulite le acciughe, sminuzzatele e passate la polpa al setaccio delle prime 3 e poi impastatele con gli 80 g di


Tortiera di alici
Difficoltà facile Costo basso Tempo di preparazione 20’ Tempo di cottura 20’ Dosi per 4 persone: 600 g di alici fresche Alcuni cucchiai di mollica di pane raffermo sbriciolata Un abbonante ciuffetto di prezzemolo tritato Uno spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio EVO 1 bicchiere di vino bianco secco Pepe nero macinato Sale A piacere
Burrino
Si tratta di una varietà di formaggio provolone (V.), a forma di fiaschetta, del peso di200/300 grammi, prodotta in tutta l’Italia Meridionale, particolarmente in Puglia e inCalabria. È composto da un involucro di cacio a pasta dura racchiudente una pallina diburro (pIu o meno ingiallito a seconda della stagionatura, che dura in media quattro ocinque
NOVITA'
