Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Gli antichi saperi delle comunità rurali latinoamericane si intrecciano con le migliori tecniche agronomiche e con le conoscenze scientifiche per ridare fertilità al suolo e centralità al ruolo degli agricoltori Nel mondo contadino marzo è sinonimo di cura, di protezione e di preparazione del terreno. In questo momento, tra i filari di un vigneto, o
Sai tutto sulla scadenza in etichetta?
Negli ultimi anni l’attenzione verso la tematica dello spreco alimentare si sta facendo sempre più forte e diffusa. Cresce l’interesse delle persone verso ciò che comprano e nel cercare di non mandare a male alimenti in frigo e nella credenza. Un trend in costante crescita, confermato anche dal report “Waste Watcher International Observatory” del 2021, secondo cui 9
Il mondo spreca un terzo del cibo che produce. Italia tra i più virtuosi nella prevenzione
Lo spreco alimentare è subdolo, nasconde la sua vera portata. O meglio la “incorpora” tenendocela nascosta. Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca 1/3 di tutto il cibo prodotto sul pianeta. Ma la questione non riguarda solo il cibo che finisce in discarica. Con la nostra bistecca andata a male, infatti, finisce in discarica anche un terzo di tutta l’acqua utilizzata per produrre cibo.
Storie più lette

(Ri)conoscere il cibo upcycled
Intervista a Ben Gray, co-presidente del comitato per gli standard della Upcycled Food Association, che spiega a EconomiaCircolare.com come funzioneranno il nuovo standard e quali progressi porterà nel settore. Concetto nuovo ma in fondo antico quanto l’uomo, l’upcycled food è un fenomeno in esplosione. Sempre più spesso sui mercati di tutto il mondo compaiono prodotti realizzati

Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Gli antichi saperi delle comunità rurali latinoamericane si intrecciano con le migliori tecniche agronomiche e con le conoscenze scientifiche per ridare fertilità al suolo e centralità al ruolo degli agricoltori Nel mondo contadino marzo è sinonimo di cura, di protezione e di preparazione del terreno. In questo momento, tra i filari di un vigneto, o

Sai tutto sulla scadenza in etichetta?
Negli ultimi anni l’attenzione verso la tematica dello spreco alimentare si sta facendo sempre più forte e diffusa. Cresce l’interesse delle persone verso ciò che comprano e nel cercare di non mandare a male alimenti in frigo e nella credenza. Un trend in costante crescita, confermato anche dal report “Waste Watcher International Observatory” del 2021, secondo cui 9

Il mondo spreca un terzo del cibo che produce. Italia tra i più virtuosi nella prevenzione
Lo spreco alimentare è subdolo, nasconde la sua vera portata. O meglio la “incorpora” tenendocela nascosta. Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca 1/3 di tutto il cibo prodotto sul pianeta. Ma la questione non riguarda solo il cibo che finisce in discarica. Con la nostra bistecca andata a male, infatti, finisce in discarica anche un terzo di tutta l’acqua utilizzata per produrre cibo.
Tutto sulla
Fotografia e il Digital e Graphic Design
(Ri)conoscere il cibo upcycled
Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Viaggia & Esplora il mondo

(Ri)conoscere il cibo upcycled
Intervista a Ben Gray, co-presidente del comitato per gli standard della Upcycled Food Association, che spiega a EconomiaCircolare.com come funzioneranno il nuovo standard e quali progressi porterà nel settore. Concetto nuovo ma in fondo antico quanto l’uomo, l’upcycled food è un fenomeno in esplosione. Sempre più spesso sui mercati di tutto il mondo compaiono prodotti realizzati

Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Gli antichi saperi delle comunità rurali latinoamericane si intrecciano con le migliori tecniche agronomiche e con le conoscenze scientifiche per ridare fertilità al suolo e centralità al ruolo degli agricoltori Nel mondo contadino marzo è sinonimo di cura, di protezione e di preparazione del terreno. In questo momento, tra i filari di un vigneto, o

Sai tutto sulla scadenza in etichetta?
Negli ultimi anni l’attenzione verso la tematica dello spreco alimentare si sta facendo sempre più forte e diffusa. Cresce l’interesse delle persone verso ciò che comprano e nel cercare di non mandare a male alimenti in frigo e nella credenza. Un trend in costante crescita, confermato anche dal report “Waste Watcher International Observatory” del 2021, secondo cui 9

Il mondo spreca un terzo del cibo che produce. Italia tra i più virtuosi nella prevenzione
Lo spreco alimentare è subdolo, nasconde la sua vera portata. O meglio la “incorpora” tenendocela nascosta. Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca 1/3 di tutto il cibo prodotto sul pianeta. Ma la questione non riguarda solo il cibo che finisce in discarica. Con la nostra bistecca andata a male, infatti, finisce in discarica anche un terzo di tutta l’acqua utilizzata per produrre cibo.

Per ridurre lo spreco alimentare dobbiamo (anche) superare i preconcetti estetici
Ogni anno un terzo del cibo viene sprecato, perché i prodotti che non rispettano gli standard estetici cui siamo abituati vengono scartati. Una campagna di Legambiente e NaturaSì porta sulle tavole anche prodotti non belli ma buoni e sani. Per ridurre gli sprechi e formare un consumatore più consapevole.


Ultimi articoli
Benessere e Salute

(Ri)conoscere il cibo upcycled
Intervista a Ben Gray, co-presidente del comitato per gli standard della Upcycled Food Association, che spiega a EconomiaCircolare.com come funzioneranno il nuovo standard e quali progressi porterà nel settore. Concetto nuovo ma in fondo antico quanto l’uomo, l’upcycled food è un fenomeno in esplosione. Sempre più spesso sui mercati di tutto il mondo compaiono prodotti realizzati

Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Gli antichi saperi delle comunità rurali latinoamericane si intrecciano con le migliori tecniche agronomiche e con le conoscenze scientifiche per ridare fertilità al suolo e centralità al ruolo degli agricoltori Nel mondo contadino marzo è sinonimo di cura, di protezione e di preparazione del terreno. In questo momento, tra i filari di un vigneto, o

Sai tutto sulla scadenza in etichetta?
Negli ultimi anni l’attenzione verso la tematica dello spreco alimentare si sta facendo sempre più forte e diffusa. Cresce l’interesse delle persone verso ciò che comprano e nel cercare di non mandare a male alimenti in frigo e nella credenza. Un trend in costante crescita, confermato anche dal report “Waste Watcher International Observatory” del 2021, secondo cui 9

Il mondo spreca un terzo del cibo che produce. Italia tra i più virtuosi nella prevenzione
Lo spreco alimentare è subdolo, nasconde la sua vera portata. O meglio la “incorpora” tenendocela nascosta. Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca 1/3 di tutto il cibo prodotto sul pianeta. Ma la questione non riguarda solo il cibo che finisce in discarica. Con la nostra bistecca andata a male, infatti, finisce in discarica anche un terzo di tutta l’acqua utilizzata per produrre cibo.
Glorious Fashion

Food & Drinks From Around the World
Guarda i video dal nostro Video Channel

Decorate Your Home
Blog

Most Popular Stories

(Ri)conoscere il cibo upcycled
Intervista a Ben Gray, co-presidente del comitato per gli standard della Upcycled Food Association, che spiega a EconomiaCircolare.com come funzioneranno il nuovo standard e quali progressi porterà nel settore. Concetto nuovo ma in fondo antico quanto l’uomo, l’upcycled food è un fenomeno in esplosione. Sempre più spesso sui mercati di tutto il mondo compaiono prodotti realizzati

Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Gli antichi saperi delle comunità rurali latinoamericane si intrecciano con le migliori tecniche agronomiche e con le conoscenze scientifiche per ridare fertilità al suolo e centralità al ruolo degli agricoltori Nel mondo contadino marzo è sinonimo di cura, di protezione e di preparazione del terreno. In questo momento, tra i filari di un vigneto, o

Sai tutto sulla scadenza in etichetta?
Negli ultimi anni l’attenzione verso la tematica dello spreco alimentare si sta facendo sempre più forte e diffusa. Cresce l’interesse delle persone verso ciò che comprano e nel cercare di non mandare a male alimenti in frigo e nella credenza. Un trend in costante crescita, confermato anche dal report “Waste Watcher International Observatory” del 2021, secondo cui 9

Il mondo spreca un terzo del cibo che produce. Italia tra i più virtuosi nella prevenzione
Lo spreco alimentare è subdolo, nasconde la sua vera portata. O meglio la “incorpora” tenendocela nascosta. Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca 1/3 di tutto il cibo prodotto sul pianeta. Ma la questione non riguarda solo il cibo che finisce in discarica. Con la nostra bistecca andata a male, infatti, finisce in discarica anche un terzo di tutta l’acqua utilizzata per produrre cibo.

(Ri)conoscere il cibo upcycled
Intervista a Ben Gray, co-presidente del comitato per gli standard della Upcycled Food Association, che spiega a EconomiaCircolare.com come funzioneranno il nuovo standard e quali progressi porterà nel settore. Concetto nuovo ma in fondo antico quanto l’uomo, l’upcycled food è un fenomeno in esplosione. Sempre più spesso sui mercati di tutto il mondo compaiono prodotti realizzati

Ridare vita ai suoli: l’agricoltura rigenerativa
Gli antichi saperi delle comunità rurali latinoamericane si intrecciano con le migliori tecniche agronomiche e con le conoscenze scientifiche per ridare fertilità al suolo e centralità al ruolo degli agricoltori Nel mondo contadino marzo è sinonimo di cura, di protezione e di preparazione del terreno. In questo momento, tra i filari di un vigneto, o

Sai tutto sulla scadenza in etichetta?
Negli ultimi anni l’attenzione verso la tematica dello spreco alimentare si sta facendo sempre più forte e diffusa. Cresce l’interesse delle persone verso ciò che comprano e nel cercare di non mandare a male alimenti in frigo e nella credenza. Un trend in costante crescita, confermato anche dal report “Waste Watcher International Observatory” del 2021, secondo cui 9

Il mondo spreca un terzo del cibo che produce. Italia tra i più virtuosi nella prevenzione
Lo spreco alimentare è subdolo, nasconde la sua vera portata. O meglio la “incorpora” tenendocela nascosta. Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca 1/3 di tutto il cibo prodotto sul pianeta. Ma la questione non riguarda solo il cibo che finisce in discarica. Con la nostra bistecca andata a male, infatti, finisce in discarica anche un terzo di tutta l’acqua utilizzata per produrre cibo.

Per ridurre lo spreco alimentare dobbiamo (anche) superare i preconcetti estetici
Ogni anno un terzo del cibo viene sprecato, perché i prodotti che non rispettano gli standard estetici cui siamo abituati vengono scartati. Una campagna di Legambiente e NaturaSì porta sulle tavole anche prodotti non belli ma buoni e sani. Per ridurre gli sprechi e formare un consumatore più consapevole.