Ricette

Il pane

Il pane quotidiano – Abbiamo lasciatol’uomo preistorico intento a ottenere, supiatti litici, da cereali frantumati grossola-ne «focacce», che cuoceva sotto la cenere oin forni rudimentali scavati nella pietra. Ilritardo della scoperta del pane era dovutoin gran parte ai mezzi primitivi di cui di-sponeva per la coltura e la macinatura deicereali.Ma già in Egitto nel periodo …

Il pane Leggi tutto »

Burrata

Formaggio molle a pasta filata, fresco, ottenuto con latte intero vaccino, talvoltamiscelato con quello di butala; è molto simile alla mozzarella, di cui ha le caratteristi-che fondamentali, ma viene confezionato in forme più grosse, di circa 500 grammi,con una leggera parte esterna commestibile, liscia e lucida, e l’interno a massaspugnosa, imbevuta di latte. E una …

Burrata Leggi tutto »

Crostini filanti alle alici

Difficoltà facile Costo medio Tempo di preparazione 10’ Tempo di cottura 20’ Dosi per 4 persone: 320 g di provatura romana (oppure di mozzarella) 160 g di burro Alcune fette di pane casereccio non salato 3 alici dissalate 1/2 bicchiere di latte Poco sale Pepe Vini consigliati: Elba bianco (Toscana) servito a 10 °C Cori …

Crostini filanti alle alici Leggi tutto »

Affumicatura

È uno dei metodi più antichi impiegati per la conservazione degli alimenti. Nellacombustione del legno umido, in deficienza di aria, si originano fumi ricchi di sostanzedi particolare aroma, nelle quali sono presenti, fra l’altro, elementi di elevato potereantisettico: pertanto, impregnandone alcuni alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi).se ne facilita la conservazione e si conferisce al prodotto …

Affumicatura Leggi tutto »

Aceto

L’aceto è vino in cui minuscoli organismi (i Mucoderma aceti) trasformano l’alcoletilico in acido acetico. Dal vino si passa cosi all’aceto, in cui rimangono tutte lecomplesse sostanze dell’alcol, accanto ad altri prodotti aromatici formatisi nell’ultimafermentazione.Il gusto dell’aceto naturale è ben diverso da quello della semplice soluzione di acidoacetico che costituisce l’aceto artificiale, non consentito peraltro …

Aceto Leggi tutto »

Salsa béchamel alle acciughe

Difficoltà difficile Costo medio Tempo di preparazione 25’ Tempo di cottura 15-20’ Dosi per 4 persone: 1/2 litro di salsa béchamel 80 g di burro 5 acciughe filettate Vini consigliati: Attrezzatura: Un setaccio fine Pulite le acciughe, sminuzzatele e passate la polpa al setaccio delle prime 3 e poi impastatele con gli 80 g di …

Salsa béchamel alle acciughe Leggi tutto »

it_ITItaliano